
- Editore : Rizzoli; edizione illustrata (23 novembre 2021)
- Copertina rigida : 80 pagine
Da un matrimonio segreto nasce una famiglia speciale. Questa è la sua storia. Un volume prezioso per un racconto deliziosamente dark che ci parla del diritto di ciascuno a essere “unico” e “diverso”. Con le illustrazioni di Benjamin Lacombe. Età di lettura: da 9 anni.

Buongiorno lettrici e lettori,
Oggi torno su questi schermi per parlarvi de “L’incredibile Famiglia Appenzell” uscito per Rizzoli in un elegante edizione da collezione che unisce i testi di Sebastien Perez e le oscure e affascinanti tavole di Benjamin Lacombe.
“Il prodigio e il mostro hanno le stesse radici”
La piccola Victoria Appenzell ha ricevuto in eredità dalla nonna Eugénie, una scatola piena di fotografie e di lettere per poter conoscere la storia della sua straordinaria famiglia.
Sfogliando le pagine, sbirciamo fra le storie e i volti dei membri della famiglia, dagli austeri Arthur e Adele che costrinsero Charles, il figlioletto sfigurato ad indossare una maschera per nascondere le cicatrici e che perirono alla vista delle corna che si ergevano dalla testa della loro fino-ad-allora-perfetta nipotina Eugénie dalla pelle di porcellana, al virtuoso Edgar, la fascinosa ma imbronciata Marie, alla dolce Odine..
Attraverso le brevi storie di questa Famiglia fuori dall’ordinario e le impressionanti rappresentazioni dai toni cupi di Lacombe, abbracciamo quello che è il tema centrale della storia, la costante ricerca della felicità in una estenuante lotta contro le discriminazioni per salvaguardare la bellezza dell’unicità.
La famiglia Appenzell è la chiara rappresentazione di come essere diverso non significhi altro che essere unico, nell’unicità è racchiusa la bellezza di ogni individuo e non il pretesto per essere allontanato, deriso, denigrato o combattuto.
Mostro non è colui che appare diverso, mostro è colui che distrugge, perseguita, logora, umilia, uccide.
Una fiaba oscura per bambini e ragazzi che parla anche ai più grandi, che mi sento di consigliare agli estimatori di Lacombe e delle fiabe tenebrose, nonostante avrei apprezzato scoprire ancora molto di questa famiglia e mi sarebbe piaciuto un capitolo sulla vita di Victoria.
Ringrazio Francesca Coffee&Books per aver organizzato l’evento e la CE per la copia in omaggio.
Questo genere di fiabe dark le ho sempre adorate e Lacombe ha creato pane per i miei denti (con tanto di omaggi a Tim Burton, che è il mio mito!). Non potevo che amare anche quest’opera ♡
"Mi piace""Mi piace"
Ci fa piacere che tu abbia condiviso il tuo pensiero e che abbia apprezzato l’opera! Io non la conoscevo a dire il vero, ma come te adoro Tim Burton e le fiabe dark, quindi penso proprio che gli darò un’opportunità!
"Mi piace""Mi piace"