Cosa fa il correttore di bozze?
Il correttore di bozze è quella figura professionale che si occupa, di correggere un testo sotto il profilo ortografico, sintattico e grammaticale ma non solo: si occupa anche della correttezza della formattazione, della normazione editoriale e deve verificare qualsiasi informazione contenuta nel testo.
La correzione di bozza è una fase fondamentale nella lavorazione di
un libro, ne rappresenta lo step finale necessario per consegnare nelle mani del lettore un testo curato, pulito, perfetto.
Tutti i nostri servizi vengono effettuati tramite Microsoft Word.
L’unità di misura utilizzata nel preventivo è la cartella editoriale*.
I tempi di lavorazione possono variare a seconda della lunghezza del manoscritto e verranno stabiliti al momento del preventivo.
* Una cartella editoriale è formata da 1800 caratteri, spazi inclusi.
Per calcolare quante cartelle è il tuo libro, devi dividere il numero di caratteri totali per 1800.
Per esempio: 396.000 caratteri spazi inclusi / 1800 = 220 cartelle editoriali.
Il conteggio del numero di caratteri può essere fatto in Microsoft Word nella voce “Revisione” (o “Strumenti” nelle versioni più vecchie) e selezionare “Conteggio Parole”. La voce “Caratteri (spazi inclusi)” è quella interessata.

Formazione
- Corso di Competenze collaterali – gestione e competenze su ufficio diritti, ufficio stampa e scrittura paratestuale – presso “SaperScrivere” di Diego di Dio
- Corso di Correzione di bozze presso “SaperScrivere” di Diego di Dio
- Corso di Copywriting – ottimizzazione delle tecniche di scrittura a fini commerciali – di Luca Altimani
- Il prontuario dello scrittore – guida dalla prima stesura alla pubblicazione di un romanzo – di Franco Forte
- Lezioni di narrativa. Regole e tecniche per scrivere un romanzo di Stefania Crepaldi
- Corso Progettazione su misura – ottimizzare la progettazione narrativa di un romanzo – presso “LabScrittore” di Stefania Crepaldi