LIBRI

Review Party – Hell Bent. Portale per l’inferno – L. Bardugo – Mondadori

  • Editore ‏ : ‎ Mondadori (10 gennaio 2023)
  • Genere : Dark Fantasy
  • Copertina rigida ‏ : ‎ 456 pagine

Trovare un portale per il mondo sotterraneo e rubare un’anima dall’inferno. Un piano semplice, se non fosse che le persone che compiono questo particolare viaggio raramente tornano indietro. Ma Galaxy “Alex” Stern è determinata a liberare Darlington, anche se questo le costerà il futuro alla Lethe e a Yale. Impossibilitate a tentare un salvataggio perché non possono accedere alle risorse della Nona Casa, Alex e Pamela Dawes, l’assistente di ricerca, mettono quindi insieme una squadra di dubbi alleati per salvare il “gentiluomo della Lethe”. Insieme, dovranno navigare in un labirinto di testi arcani e artefatti bizzarri per scoprire i segreti più gelosamente custoditi dalla società, infrangendo ogni regola. Ma quando i membri della facoltà iniziano a morire, Alex sa che non si tratta di semplici incidenti. Qualcosa di letale è all’opera a New Haven e, se vuole sopravvivere, dovrà fare i conti con i fantasmi del suo passato e con l’oscurità insita nelle mura dell’università. Denso di storia e ricco di colpi di scena nello stile di Bardugo, Hell Bent dà vita a un mondo intricato e indimenticabile, pieno di magia, violenza e mostri fin troppo reali.

Buongiorno lettrici e lettori,

finalmente arriva la prima recensione del 2023 dedicata a “Hell Bent”, secondo volume della serie di Alex Stern, scritta da Leigh Bardugo, edita Mondadori.

Trovate la recensione del primo volume, “La Nona Casa”, QUI.

Dopo le delusioni giunte dagli ultimi volumi del Grishaverse, avevo deciso di dare un’ultima possibilità alla Bardugo con questo romanzo poiché il primo, nonostante i difetti, mi aveva abbastanza convinta.

Dopo il finale del primo volume, mi aspettavo una partenza in medias res con un ritmo già sostenuto, ma le mie aspettative sono state disattese. Anche per Hell Bent la prima parte è particolarmente lenta e tediosa, non accade praticamente nulla degno di nota per gran parte della prima metà del libro, motivo per cui la lettura non sempre tiene il lettore incollato alle pagine.

Le atmosfere dark e a tratti gotiche restano, a mio parere, il punto di forza della storia insieme alla caratterizzazione psicologica dei personaggi – o meglio di alcuni – che in questo capitolo si ritroveranno a fare i conti con i propri demoni durante un vero e proprio viaggio all’inferno – anche se quest’ultimo punto poteva essere trattato ancora meglio.

Il personaggio di Darlington e in generale la sua storyline – così come la pseudo love-story-slow-burn – non mi hanno convinta pienamente e, talvolta, non li ho trovati particolarmente verosimili. Ammetto che c’è stato un momento altamente trash in cui ho pensato di avere tra le mani un libro della Maas e ho avuto il desiderio di abbandonare la lettura – sì, sto parlando proprio del bastoncino luminoso. Avevamo bisogno di questa immagine con conseguente caduta di stile? Sicuramente no.

La parte mystery, preponderante nel primo libro, viene qui un po’ bistrattata per farsi strada prevalentemente nel finale. Le idee ci sono ma credo che non siano elaborate al meglio, spesso la Bardugo sembra fare un “mappazzone” – citando Barbieri – di concetti e avvenimenti che non sempre hanno un significato, una risoluzione o un approfondimento.

Nonostante io sia una fervente amante dei vampiri – o meglio, di un certo tipo di essi – la loro presenza in questa storia mi ha fatto storcere il naso, non sentivo la necessità dell’introduzione di questa creatura in questo tipo di mondo, mi sembra una scelta banale e non pertinente alla storia.

In conclusione un libro che non mi ha convinto e non mi ha delusa, resta a metà strada nel perfetto limbo dei secondi volumi di trilogie. Il capitolo finale sarà il giusto ago della bilancia, non ci resta che aspettare.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...