
Editore : Delos Digital (24 maggio 2022)
Lunghezza stampa : 57 pagine
Da Conan il Barbaro a Il Signore degli anelli, dalle teorie di Propp e Campbell alla rielaborazione del viaggio dell’eroe di Vogler. Ma questi eroi (e queste eroine!) cosa sono? Quali sono le loro caratteristiche nella narrativa fantasy e come si è evoluta la loro figura nel tempo? In che modo sono cambiati e stanno ancora cambiando? Con il sesto volume della loro Guida, Gloria Bernareggi e Sephira Riva ci portano all’esplorazione di eroi ed eroine del fantasy. Vecchie e nuove generazioni di protagonisti e protagoniste ci aspettano: pronti per rimetterci in viaggio?
Buongiorno lettrici e lettori
Oggi parliamo de “In viaggio con eroi ed eroine” di Sephira Riva e Gloria Bernareggi edito Delos Digital,
una Guida al fantasy che ci mostra l’evoluzione e la rielaborazione dei protagonisti e delle protagoniste del Fantasy partendo da Conan il Barbaro, passando per Il Signore degli Anelli per poi approdare ai giorni nostri.
La prima parte della guida è dedicata ai personaggi classici del Fantastico dove la figura dell’eroe, esclusivamente uomo, presentava caratteristiche statiche e immutabili, centro di una storia con worldbuilding e trama che si piegavano alla centralità dell’azione, per poi passare all’evoluzione nel tempo delle caratteristiche cardine dello stesso e dei topos della letteratura a esso legati, da personaggio perfetto e senza paura a imperfetto e fallibile.
Nella seconda parte l’attenzione verte maggiormente sull’evoluzione dei personaggi femminili partendo dal paradosso dell’eroina, la cui caratterizzazione non la slegava dal mondo maschile, lasciandola comunque donna legata a una visione maschilistica.
Ad oggi c’è la necessità di trovare percorsi alternativi al “viaggio dell’eroe”, di approfondire quella che è l’interiorità della persona, la sua presa di coscienza, il suo animo e di eliminare l’enfatizzazione di differenza di “razza, orientamento sessuale, età, (dis)abilità, religione, sesso” puntando alla totale inclusività.
La lettura è sicuramente interessante e focalizza l’attenzione su tematiche attuali quale la diversity e l’inclusività ed è in quest’ultima parte che si sente fortemente l’opinione delle autrici.
Consiglio questa interessante guida a chi vuole iniziare a scoprire il mondo fantastico attraverso protagonisti e protagoniste che si sono susseguiti nel tempo fra le pagine, pur essendo consci di non avere fra le mani una trattazione scevra da opinioni personali delle autrici.