GENERI, LIBRI, LIBRI PER RAGAZZI, RECENSIONE

Review Party – Qui nel Mondo Reale – S. Pennypacker – Rizzoli

  • Copertina rigida : 300 pagine
  • Editore : Rizzoli (27 ottobre 2020)
  • Genere: Libro per Ragazzi 
  • Età di lettura: da 9 anni.

Il nostro blog è affiliato Amazon, acquistando tramite il link ci aiutate a sostenere il nostro lavoro,   grazie 

Ware non vede l’ora di trascorrere l’estate perso nel suo mondo, a sognare di cavalieri medievali e, in generale, per i fatti suoi. Ma i genitori lo iscrivono all’odiato centro estivo, dove dovrà sopportare “interazioni sociali significative” e tutte le attività previste per i cosiddetti ragazzi normali. Quando scopre una chiesa in rovina poco distante, l’estate prende una piega decisamente più avvincente. In mezzo alle macerie incontra una ragazzina che coltiva papaye. Si chiama Jolene e non lo accoglie di certo a braccia aperte; prima cerca di cacciarlo, poi non smette di prenderlo in giro e dirgli che lui non vive nel mondo reale. Per quanto siano diversi, i due hanno però una cosa in comune: per loro quel posto diventa un rifugio. Un rifugio minacciato, purtroppo, che Ware è deciso a salvare seguendo le regole del codice cavalleresco. Ma com’è un eroe nella vita vera? E cosa possono fare due ragazzini da soli? 

Ware è un ragazzino di 11 anni come tanti, un po’ solitario e perso nel suo mondo immaginario fatto di cavalieri medievali e codice d’onore, con pochi amici e non particolarmente incline alla socializzazione, il suo mondo gli basta.

Durante l’estate, trascorrerà le sue giornate con la nonna, isolandosi nel suo mondo immaginario e solitario, per permettere ai genitori di fare turni massacranti per poter acquistare la casa dei propri sogni, genitori che appaiono totalmente assenti per il figlio, lo trattano come un peso ed un problema, senza ascoltare le sue necessità ed organizzando la sua vita secondo i loro schemi, come se fosse un automa senz’anima.

Sfortunatamente la nonna di Ware a seguito di un malore ed una caduta, deve subire un intervento alle anche, per cui il ragazzo diventa un ostacolo per i piani dei genitori, bisogna risolvere il tutto per evitare distrazioni, decidono quindi di mandare Ware in un campo estivo, incuranti del fatto che il ragazzo odi fortemente quel posto, dove viene deriso ed isolato, additato come “fuori dal gruppo”.

Ware cercherà inutilmente di sottrarsi a questa scelta, ormai è deciso DEVE andare al campo; ma non si arrenderà e cercherà in ogni modo di evadere dalle noiose e ripetitive attività del campo.

Un giorno si imbatte in una bambina misteriosa, Jolene che sta creando un suo giardino personale piantando piantine di papaya nei pressi di una chiesa abbandonata, fra i due inizierà un’improbabile amicizia e collaborazione fra piante e battisteri, fra mura degne di un castello fortificato scaveremo fra le emozioni dei ragazzini, il costante senso di inadeguatezza, di non essere accettati neanche dai propri genitori, di essere sbagliati e patetici, di voler essere normali per gli altri ed essere accettati.

Questa storia si basa sul concetto che non è sbagliato sentirsi diversi ed omologati, voler passare del tempo da soli senza necessariamente soffrire la solitudine o sentirsi inadeguati, nel proprio mondo confortevole seppur immaginario, ciò che ci rende felici anche se non convenzionale non deve farci sentire sbagliati.

Un libro per ragazzi sull’accettazione e la scoperta e consapevolezza di sè, una storia che sarebbe stata di maggior impatto andando ad analizzare il punto di vista di entrambi i ragazzi, quindi includendo quello di Jolene, Ware è un sognatore che preferisce vivere nel suo mondo immaginario e perfetto con eroici cavalieri, di contro Jolene ricorda che la vita nel mondo reale è lontana dalla perfezione e non è mai giusto ma pieno di ingiustizie, sarebbe stato interessante guardare anche la storia attraverso i suoi occhi.

Non è sicuramente un libro d’avventura con un ritmo sostenuto, qui il ritmo è decisamente lento e l’intento è più psicologico e introspettivo che avventuroso, una lettura consigliatissima per i giovani lettori, ma adatta a tutte le età.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...