
- Dati del primo volume
- Copertina flessibile : 160 pagine
- Copertina Flessibile >> 4.65 € Link Amazon
- Editore : Star Comics ( 2017)
Il nostro blog è affiliato Amazon, acquistando tramite il link ci aiutate a sostenere il nostro lavoro, grazie
Come dopo la pioggia edito da Star Comics, è una serie manga di genere seinen composta da dieci volumi.
Il titolo completo sarebbe ‘L’amore come dopo la pioggia’ ma in Italia è arrivato solo con ‘Come dopo la pioggia’ e già dal titolo si capisce il filo conduttore di tutta la storia.
‘Lei direttore viene sempre in mio soccorso nei giorni di pioggia…’

La protagonista è una ragazza liceale di diciassette anni, Akira Tachibana, dal carattere molto introverso che appare distaccata dagli altri. In un giorno di pioggia, si rifugia in un family restaurant ed è qui che incontra il direttore, Masami Kondo, un quarantacinquenne divorziato con un figlio che le offre un caffè.
Da questo incontro Akira viene sconvolta, provando subito un’attrazione per Kondo e decide quindi di lavorare part – time per il Garden.
Akira era una promessa dell’atletica al liceo ma purtroppo, a causa di un evento che l’ha traumatizzata e segnata, non frequenta più il club. Così si dedicherà anima e corpo al lavoro nel family restaurant, con l’intento di avvicinarsi sempre di più al direttore che ormai non ha ambizione alcuna, se non quella di trascorrere le sue giornate nella calma, scandite ormai da una routine più che mai ordinaria, trascurando anche la sua vera passione: la letteratura.

Ci troviamo di fronte ad una storia totalmente diversa da quelle lette finora, in cui c’è una crescita interiore forte dei protagonisti che il lettore segue, volume dopo volume, diventando tutt’uno con loro.
Quando ho concluso l’ultimo volume della serie, mi sentivo vuota e persa senza Akira, i suoi colleghi del Garden e il direttore. La capacità dell’autrice di esaltare la routine quotidiana senza far accadere avvenimenti straordinari, è ciò che rende così vicina questa storia, che trasporta il lettore nella vita di Akira e di chi la circonda.
È un manga che non convoglia tutta la vicenda sull’amore di Akira verso il direttore, nonostante la grande differenza di età, ma è una storia completa che fa riflettere attraverso dialoghi molto profondi.
‘Sarà per via di questa giornata così silenziosa
che sembra di non poter pronunciare parole banali?
Forse la neve è in grado di assorbire anche quelle…’
Pagina dopo pagina, Akira e Kondo si scoprono, cambiano e crescono. Il loro avvicinamento è importante ed essenziale per entrambi, nonostante il direttore si senta solo un uomo attempato che non ha nulla da offrire alla giovane Akira.
Kondo grazie alla ragazza, riscopre i piaceri semplici della vita e supera le tante insicurezze che lo attanagliano, mentre Akira grazie a lui riscopre le sue passioni e si lancia verso il futuro.
I personaggi secondari, sono delineati come se fossero anch’essi i protagonisti, e sono fondamentali per la crescita di Akira e del direttore.
È un manga che supera gli stereotipi a cui si è ormai abituati, una storia d’amore ma non solo. Si parla di affetti, di legami inscindibili, di sogni e dell’importanza di avere persone accanto che condividono gioie e difficoltà.
Dalla trama leggera e delicata, delinea la storia come fosse una poesia che emoziona. Dopo questa serie, vi sentirete persi come se vi avessero abbandonato i vostri amici più cari e avrete il bisogno di tornare lì, a sentire il rumore della pioggia.
‘La ragazza si augurò che smettesse presto di piovere, ma io non la pensavo così.
Perché se avesse smesso di piovere… se avesse smesso di piovere…’